NEWS LIBRI | BRIAN MAY | GALAXIES 3-D ISLANDS IN INFINITY

 


E’ quasi pronto il nuovo lavoro scientifico di Brian May realizzato in collaborazione con Derek Ward-Thompson e J-P Metsavainio. Si tratta ancora una volta di un libro 3-D realizzato per la London Stereoscopic Company.

Dovrebbe uscire a Maggio Galaxies 3-D Islands In Infinity, il nuovo libro stereoscopico firmato dal Dr Brian May assieme allo scienziato Derek Ward Thompson, già membro - tra le altre - della Royal Astronomy Society e professore di fisica e astrofisica. Ad annunciarlo lo stesso chitarrista dei Queen in occasione del recente European Astrofest, un evento che ogni anno riunisce scienziati di tutto il mondo e di cui Brian May è uno dei principali sostenitori.

Il libro con le sue 256 pagine raccoglie ben 250 immagini, di cui 150 in versione stereoscopica realizzate da J-P Metsavainio, esperto di fotografia astronomica che ha rielaborato in versione tridimensionale le straordinarie galassie presentate nel volume.

Grazie al visore OWL (progettato dallo stesso May e allegato al volume) il lettore potrà ammirare per la prima volta una serie di galassie mostrate finora solo in versione bidimensionale. Chi ha già avuto modo di scoprire la fotografia stereoscopica con i tanti libri pubblicati dalla London Stereoscopic Company sa perfettamente quanto incredibile sia la resa visiva, capace di catapultare il lettore all’interno di ogni immagine.

Le spiegazioni scientifiche sono affidate al Professor Ward-Thompson, uno dei massimi esperti mondali dello studio dell’evoluzione del cosmo. Tuttavia il testo è stato pensato anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’astronomia, offrendo così un approfondimento realmente accessibile a tutti.

Grazie a Galaxies 3-D saremo condotti in un viaggio attraverso le galassie, con le loro forme affascinanti, bizzarre e caotiche. Gli anni luce saranno annullati e si potrà raggiungere il limite dell’Universo ad oggi visibile, per studiare come le galassie si riuniscono in ammassi stellari, fino al punto dove tutto ebbe origine con il Big Bang.

Al momento non è indicata una data di uscita, ma tutti gli aggiornamenti saranno online sul sito della London Stereoscopic Company: CLICCA QUI.