GOOD: L'ALBUM "MANCATO" DEI QUEEN

 


Parlando con la rivista Mojo Brian May ha ricordato un episodio legato a Freddie Mercury e alla sua grande esuberanza ogni volta che gli veniva in mente un’idea da proporre alla band.

Nonostante Freddie fosse una persona estremamente timida (ma capace di trasformarsi completamente sul palco) era dotato di uno spirito intraprendente fuori del comune e di un entusiasmo con il quale ha sempre contagiato gli altri componenti dei Queen, spingendoli spesso ad osare ben oltre quanto ritenessero possibile.

Ma ovviamente non sono mancate le occasioni in cui anche le idee di Freddie non erano particolarmente efficaci o convincenti.

In particolare Brian ha ricordato quando durante la registrazioni per i brani di The Miracle, un album a quel punto ancora senza titolo, Freddie abbia proposto di chiamarlo Good, una sorta di versione positiva di Bad, il disco pubblicato da Michael Jackson nel 1987.

Una proposta che non ha convinto il resto della band e che è stata subito accantonata.

Sappiamo che alla fine il disco poi uscito nel 1989 è stato chiamato The Miracle, dopo che la band aveva pensato di intitolarlo Invisible Man, salvo poi pensare che un riferimento ad un “uomo invisibile” avrebbe potuto alimentare le già enormi speculazioni sullo stato di salute di Freddie e sulla sua volontà di non andare in tour.

Un piccolo aneddoto che tuttavia conferma ancora una volta quanto nei Queen regnasse uno spirito altamente democratico, con il quale le idee venivano vagliate ed eventualmente scartate, senza che nessuno si imponesse davvero, almeno non fino al punto di danneggiare l’esistenza stessa del gruppo o i delicati equilibri tra i suoi membri.

Del resto la scelta del titolo da dare a un disco non è questione da poco, rappresentando una sorta di biglietto da visita del lavoro contenuto al suo interno. Sappiamo che Freddie non ha mai amato i titoli concettuali, sebbene i Queen li abbiano adottati spesso nella loro carriera e anche Good, salvo l’esistenza di un brano inedito con questo titolo, non sarebbe comunque stato legato ad un pezzo specifico dal disco.